Top

Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima

Prenota in anticipo e ottieni il 10% di sconto
25% di sconto sulla Top Cover rispetto all'acquisto in loco
itinerario-auto-castelli-del-vinalopo-alicante

07-10-2025

5 min

Itinerario in auto tra i castelli del Vinalopó

itinerario-auto-castelli-del-vinalopo-alicante

Wiber Rent A Car

Oltre ad avere 244 chilometri di splendida costa, Alicante si distingue per essere la seconda provincia più montuosa della Spagna e una di quelle con la maggiore concentrazione di castelli e fortezze. In questo nuovo itinerario in auto scopriremo un percorso storico e culturale unico nel paese, che attraversa i castelli che sorvegliano la valle del Vinalopó, nell'entroterra della provincia di Alicante.

In totale, percorreremo insieme 75 chilometri per visitare nove castelli che proteggevano nove città durante il Medioevo. Località che si trovavano sul confine tra la Corona d'Aragona e la Corona di Castiglia e che, per questo motivo, dovevano avere punti di difesa per evitare possibili attacchi e proteggere i propri cittadini durante le battaglie.

Questi castelli e fortezze sono l’eredità del passaggio degli arabi nella penisola iberica, che insieme ai cristiani successivamente, hanno lasciato edifici di inestimabile valore architettonico. Con Wiber, torna indietro nel tempo, all’epoca di castelli, cavalieri, principesse e battaglie attraverso questo itinerario in auto tra i castelli del Vinalopó. Vieni con noi a scoprire la storia?

Castelli del Vinalopó: un itinerario in auto diverso

Per percorrere questo itinerario così emblematico, partiamo con la nostra auto Wiber dall’aeroporto di Alicante, diretti verso uno degli estremi del percorso: Banyeres de Mariola, dove ci aspetta il primo castello.

1. Banyeres de Mariola

La nostra prima tappa è a Banyeres de Mariola, la località situata alla maggiore altitudine della provincia di Alicante, dove ci attende la prima fortezza che domina le acque del fiume Vinalopó. Questo castello, situato a 830 metri sul livello del mare, è una fortezza di origine almohade (secoli XII-XIII). Oggi ospita la sede dell’Associazione Spagnola degli Amici dei Castelli e il Museo Festero, dove si può conoscere la storia della celebre festa di Moros y Cristianos.

Questo castello è stato testimone di diverse guerre, ma si distingue per quella di successione del 1705, durante la quale servì da rifugio alla popolazione che fuggiva dagli assedi e dagli incendi. La fedeltà mostrata dagli abitanti a Filippo V fu ricompensata con il titolo di città nobile, fedele, leale e reale, che ancora oggi compare nello stemma del paese.

ruta_castillos_banyeres_mariola

2. Biar

Proseguiamo verso il paese di Biar, dominato dal suo castello, un edificio risalente al XII secolo e dichiarato Monumento Nazionale nel 1931. Ciò che più colpisce è la Torre dell’Omaggio, situata su uno dei lati del castello, alta 17 metri e con tre piani. Ebbe un ruolo fondamentale durante il regno di Giacomo I, poiché secondo il Trattato di Almizra (1244) rimase come uno dei castelli di frontiera.

Questa fortezza si distingue inoltre per la presenza della volta nervata almohade che, insieme a quella del vicino castello della Atalaya di Villena (che visiteremo più avanti), è una delle più antiche della Spagna e l’unica utilizzata in un edificio militare.

ruta_castillos_biar_alicante

3. Villena

Conosciuto come Castillo de la Atalaya, il castello della città di Villena è il più grande di questo itinerario e uno dei più emblematici e significativi. Risale agli XI-XII secoli e dispone di dodici torri distribuite lungo le mura esterne. È stato dichiarato Monumento Storico-Artistico nel 1931.

Si distingue anche per le sue due volte almohade di grande valore storico, uniche in Spagna. Inoltre, controllava l'antica linea di confine tra Castiglia e il Regno d'Aragona ed è stato un edificio chiave in importanti conflitti medievali.

ruta_castillos_villena_alicante

4. Sax

Dominando il comune di Sax, il castello si erge a 524 metri di altitudine su una rupe scoscesa. Fu costruito nel XIV secolo su un precedente castello almohade del XII secolo. Come gli altri castelli del Vinalopó, faceva parte della linea difensiva delle città. Dal 1980 è di proprietà comunale ed è stato completamente restaurato.

La fortezza è composta da due torri agli estremi, una delle quali rettangolare, con muri spessi fino a due metri. La visita è possibile solo la domenica tramite una visita guidata gratuita di circa 45 minuti, organizzata dal comune.

ruta_castillos_sax_alicante

5. Elda – Petrer

Proseguiamo verso sud e raggiungiamo le città di Elda e Petrer. Il castello di Elda si trova su una piccola collina accanto al fiume e fu costruito tra il 1172 e il 1243. Fu utilizzato per proteggere la comunità araba e servì come struttura militare. Oggi è in rovina, anche se parzialmente restaurato.

Quello di Petrer (nella foto sopra) si trova su una collina nella zona est della città. È un castello musulmano della fine del XII o inizio del XIII secolo e da lì si domina tutta la valle del Vinalopó. Ha forma poligonale ed è stato dichiarato nel 1983 Complesso Storico-Artistico di Interesse Nazionale.

Nella Torre dell’Omaggio si organizzano periodicamente mostre temporanee.

ruta_castillos_petrer_alicante

6. Novelda

Alla sesta tappa arriviamo a Novelda, dove si trova il famoso Castillo de La Mola. Dichiarato Monumento Nazionale nel 1931, risale al XII secolo e fu costruito su un’antica fortificazione romana. Tra le sue caratteristiche spicca una torre triangolare, uno dei primi esempi di edificio civico-militare in stile valenciano della Comunità Valenciana. È conosciuta come la Torre dei Tre Punti ed è unica in tutta Europa.

Si accede alla fortezza attraverso un arco a tutto sesto ed è situata accanto al Santuario di Santa María Magdalena.

ruta_castillos_novelda_alicante

7. Aspe

Il castello di Aspe è conosciuto anche come Castillo del Río o Castillo del Moro. Costruito su un antico insediamento arabo, oggi purtroppo è in rovina e restano solo alcune delle sue dodici torri (ma vale comunque la pena una breve sosta).

ruta_castillos_aspe_alicante

8. Elche

Proseguendo il nostro itinerario, arriviamo alla seconda città più importante della provincia di Alicante: Elche. Qui si trova la fortezza conosciuta come Palacio de Altamira o Alcázar de la Señoría, costruita vicino al fiume Vinalopó. L’edificio attuale risale al XV secolo, ma si ritiene sia stato costruito su una struttura del XII secolo.

Oggi la fortezza è perfettamente conservata e ospita il Museo Archeologico e di Storia di Elche.

ruta_castillos_elche_alicante

9. Santa Pola

Il castello-fortezza di Santa Pola è un magnifico esempio di architettura militare del XVI secolo. Essendo un comune costiero, grazie alla sua struttura difensiva riuscì a respingere gli attacchi dei pirati berberi. L’edificio ha ospitato nel tempo il municipio, la caserma della Guardia Civil, il tribunale di pace, un ospedale e persino una piccola arena.

Oggi, se visiti Santa Pola, questo castello-fortezza ospita il Museo del Mare, la Sala Comunale delle Esposizioni, il Salone degli Atti “Baluarte del Duque de Arcos” e la Cappella della Vergine di Loreto.

ruta_castillos_santa_pola

Ed è proprio qui, a Santa Pola, che concludiamo il nostro itinerario in auto tra i castelli del Vinalopó. Quale castello ti ha colpito di più? Se ti è piaciuto questo percorso, ti consigliamo anche di leggere l’itinerario in auto attraverso la Marina Baixa. Castelli, mare, montagna… cos’altro si può desiderare?